Nessuno escluso: dallo sport in Costituzione allo sport come diritto di cittadinanza
- Durata il 23/09/2024
- Area tematica Cultura sportiva
- Iscrizioni chiuse
Lo sport è una delle prassi sociali più antiche e praticate dagli esseri umani ma è allo stesso tempo caratterizzato da molte contraddizioni. Da una parte lo sport è il simbolo dell’inclusione, esprimendo la rappresentazione plastica dell’incontro tra culture diverse e della valorizzazione delle differenze, temi basilari in un mondo sempre più globalizzato.In questo senso lo sport può rappresentare una leva di sviluppo sociale in contesti o territori svantaggiati, un’occasione di incontro tra diversi popoli, religioni, culture, generazioni, generi, abilità, promuovendo una maggiore conoscenza reciproca che contrasta il rischio di fenomeni di discriminazione. Dal lato opposto lo sport, anche per mezzo delle sue rappresentazioni simboliche e delle narrazioni mediatiche di cui è oggetto, è suscettibile di sviluppare vincoli identitari ed emotivi molto forti tra i membri dello stesso gruppo che si associano alla distanza e al pregiudizio nei confronti dei membri di gruppi diversi. Razzismo, sessismo, abilismo sfidano esplicitamente i valori fondamentali dello sport. Così da una parte esso rappresenta uno dei contesti in cui stereotipi, pregiudizi e comportamenti discriminatori si esprimono, dall’altra contiene al suo interno potentissimi antidoti a questi virus. Lo sport è un comportamento sociale che, per alcune sue caratteristiche, ha assunto una straordinaria valenza sociale. I suoi valori sono reinterpretabili e da essi possono derivare esiti individuali e sociali straordinariamente positivi, neutri, ma anche negativi.
Refrente Scientifico del seminario Prof. Fabio Lucidi
CONTENUTI
Nel corso del Seminario esperti di discipline e mondi diversi cercheranno di mettere a fuoco quali siano gli elementi che permettono di ridurre i fattori di rischio che allo sport si associano, favorendo invece i molti fattori di inclusione, protezione e benessere individuale e sociale di cui è portatore.
Visualizza il programma
DESTINATARI
Il Seminario è aperto a tutti, in particolare è rivolto a dirigenti, allenatori di Federazioni, Leghe, Società sportive, Enti di promozione sportiva, agli Atleti, ai Giornalisti e a tutti coloro che sono interessati al fenomeno sportivo.
QUANDO
23 settembre
DOVE
Online su Microsoft Teams
La partecipazione al seminario è a titolo gratuito e non viene rilasciato l' attestato di partecipazione
CREDITI FORMATIVI
Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 94885. L’iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 20 settembre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport,compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario.
Il Corso si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti
INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9172
E-mail: sds_catalogo@sportesalute.eu