ALLENARE E ORGANIZZARE LA PRATICA SPORTIVA GIOVANILE - Aspetti fisiologici e psicologici
Una corretta pratica sportiva dei giovani è sempre più al centro dell’attenzione di molte istituzioni. In questo contesto, la crescita fisica, psicologica e tecnica dei giovani praticanti è cruciale, e l’Esperto dei Settori Giovanili rappresenta il catalizzatore di un processo educativo e formativo che va ben oltre il campo di gioco. I settori giovanili, indipendentemente dal tipo di disciplina sportiva, sono strutture in cui emergono sfide sempre più complesse. Temi come la promozione della pratica sportiva, il reclutamento dei giovani, l'identificazione e lo sviluppo di possibili talenti, e le dinamiche psicologiche e fisiche dei giovani atleti, costituiscono elementi comuni che richiedono riflessioni approfondite e soluzioni adattabili ai vari contesti.
DIDATTICA
In un più ampio percorso formativo strutturato in tre moduli, vi è la possibilità di iscriversi ai singoli moduli, concepiti per chi desidera un approfondimento specifico su tematiche mirate, a seconda delle proprie necessità e interessi. Ogni modulo offre competenze pratiche e specialistiche, supportando la crescita professionale nel campo della formazione e gestione sportiva giovanile.
Il secondo modulo si concentra sugli aspetti fisiologici e psicologici fondamentali per comprendere e supportare lo sviluppo dei giovani atleti. È essenziale acquisire una profonda comprensione delle dinamiche di crescita fisica e psicologica che influenzano l’evoluzione dei praticanti. L’Esperto dei Settori Giovanili, infatti, è il professionista che catalizza questo processo educativo, progettando attività che promuovano non solo lo sviluppo tecnico, ma anche il benessere psicofisico dei giovani.
Contenuti principali:
- Elementi di auxologia applicati allo sport
- Aspetti generali della crescita somatica nei giovani
- Basi biologiche della crescita e maturazione
Le lezioni seguiranno il seguente programma settimanale:
MARTEDÌ dalle 11.30 alle 13:30 – dalle 14:30 alle 18:30
MERCOLEDÌ dalle 9:30 alle 13:30 – dalle 14:30 alle 18:30
GIOVEDÌ dalle 9:30 alle 13:30 – dalle 14:30 alle 16.30
DESTINATARI
Il Corso è rivolto ai tecnici e dirigenti in possesso di una qualifica rilasciata da FSN, DSA o EPS, e ai laureati e laureandi in Scienze Motorie e Sportive.
DOVE
Online su Microsoft Teams
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 250 + € 2 (bollo amministrativo)
CREDITI FORMATIVI
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 98657. L’iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione al percorso formativo dovranno essere compilate entro domenica 9 maggio. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del corso. Compilato il modulo, si riceverà una e-mail di conferma con i dati utili ad effettuare il bonifico. È considerato iscritto al Corso solo chi offre evidenza con apposita mail all’indirizzo di posta elettronica michela.digloria@sportesalute.eu del possesso della qualifica tecnica (o della laurea in Scienze motorie) e dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione.
INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9101 - 9353
E-mail: michela.digloria@sportesalute.eu