Safe Sport By Design: Principi e soluzioni per un’attività sportiva più sicura

Inizio
28 Nov 2025
Scadenza
26 Nov 2025

Il Seminario si propone di esaminare e trattare il tema del Safe Sport nelle sue diverse declinazioni, offrendo una disamina ampia e completa di norme e procedure vigenti, analizzando le esigenze di sicurezza nella pratica sportiva ad ogni livello, sia amatoriale che professionistico, fino alle implicazioni sul benessere e sulla salute fisica e mentale degli atleti. Sarà trattato un ampio ventaglio di azioni e soluzioni, di tipo tradizionale ma anche altamente tecnologico, finalizzate a salvaguardare non solo la crescita agonistica delle nuove generazioni, ma anche la salute mentale degli atleti, offrendo loro protezione contro le nuove forme di abusi, offese e minacce online.

Verrà esaminato il concetto di rischio intrinseco nello sport, ponendo l’accento sull’importanza di praticare l’attività sportiva mantenendo grande attenzione al tema della  sicurezza. Si discuterà come le dinamiche sportive presentino già rischi naturali ed intrinseci e come evitare di introdurre ulteriori pericoli, attraverso una corretta gestione delle attività e la formazione degli operatori. Sarà, inoltre, offerto un focus sulla normativa vigente, sugli obblighi per le organizzazioni sportive e le criticità emergenti, saranno analizzati gli strumenti necessari per garantire la protezione degli atleti, con particolare attenzione alle sfide nella loro implementazione e all’importanza di creare un ambiente sicuro e inclusivo, con l’obiettivo di stimolare una riflessione sulle best practices e sulle strategie per affrontare le problematiche attuali in materia di tutela in ambito sportivo.

La trattazione dell’argomento è orientata a considerare il safeguarding non come un mero  obbligo, ma soprattutto come un investimento sulla qualità e credibilità dello sport, al fine di lavorare alla creazione e realizzazione di ambienti in cui atleti, tecnici e volontari possano sentirsi realmente sicuri, rispettati e valorizzati. Attuare buone pratiche di prevenzione, ascolto e intervento rafforza la fiducia nelle organizzazioni sportive e tutela il loro futuro.

Il diritto alla salute e il recente inserimento dello sport nella Costituzione suggeriscono che l’interfaccia tra la psicologia e la medicina dello sport può rappresentare un pilastro di grande rilevanza nel sottolineare il ruolo della prevenzione e della promozione del benessere legato all’attività sportiva, in particolare attraverso la valutazione di idoneità. Sarà dedicata attenzione alle diverse strategie operative comprese nel quadro della salute fisica, mentale e relazionale dell’atleta, l’importanza del supporto psicologico di cui necessitano gli atleti, gli strumenti di prevenzione di forme di stress eccessive del giovane atleta e ridurre così l’incidenza del burnout e del drop-out.

Da ultimo saranno affrontati gli effetti sulla salute psico-fisica degli atleti derivanti dall’esposizione ai social media e soprattutto agli abusi online e le moderne soluzioni offerte dalla tecnologia in risposta a questo fenomeno. Sul benessere psico-fisico degli atleti hanno infatti, ormai, una incidenza diretta e forte, e a volte finanche drammatica, le minacce, le offese e gli abusi condotti e perpetrati online attaverso i social media, che sempre più condizionano la vita degli stessi, le loro abitudini e le stesse prestazioni sportive. L’esposizione ai social media delle nuove generazioni è in continua crescita, e gli atleti, di ogni disciplina non sono estranei ad un uso spesso eccessivo delle piattaforme social, finendo per essere oggetto di attacchi, critiche e insulti violenti e offessivi, estesi anche al contesto familiare, che possono minarne la tranquillità e la serenità con riflessi negativi sulle attività sportive. La tecnologia e l’esperienza pluriennale nella protezione degli atleti, possono offrire soluzioni concrete importanti nel contrasto a tali disdicevoli pratiche.


Visualizza il programma

 

DESTINATARI
Il seminario è aperto a tutti ma è particolarmente dedicato agli allenatori, membri dello staff tecnico, analisti di performance, preparatori atletici, studenti e professionisti delle Scienze Motorie. Dirigenti sportivi, dipendenti di Federazioni e Leghe sportive, club e associazioni sportive.


QUANDO

28 novembre 2025


DOVE

Scuola dello Sport L.go Giulio Onesti Roma e  Online su Microsoft Teams


QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 150 + € 2 (bollo amministrativo)


SCONTI E CONVENZIONI

€ 135 + € 2 (bollo amministrativo): Community SdS.
€ 105 + € 2 (bollo amministrativo): FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, Docenti delle Scuole Regionali dello Sport, Società o Associazioni Sportive iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
La scontistica non si applica a coloro che utilizzano la Carta Docente

 

CREDITI FORMATIVI
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l‘aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR170/2016. L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro mercoledì 26 novembre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all'interno della scheda del Corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L'iscrizione si riterrà completata con l'invio a sds_catalogo@sportesalute.eu della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione universitaria o di Laurea.

Il Corso terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9101– 9353
E-mail: sds_catalogo@sportesalute.eu