Costruire un messaggio pubblicitario
L’identikit e il ruolo classico del consumatore sono sempre più legati ai cambiamenti della società. Se, nei tempi, il consumatore era passivo rispetto ai messaggi dell’azienda, oggi è sempre più informato ma soprattutto consapevole e cerca, nella marca e nel prodotto/servizio, non solo la semplice soddisfazione di un bisogno, ma un’esperienza e una conferma per esprimere la propria personalità. Non si accontenta di ricevere il messaggio, ma vuole interagire e ricoprire un ruolo attivo nel processo, sentendosene partecipe. La comunicazione deve essere attraente, convincere, far sentire la persona parte del gruppo. Con quali osservazioni? Con quali processi? Con quali mezzi? Il Seminario guiderà i partecipanti nell’applicazione dei principi del marketing alle tecniche pubblicitarie, nel riconoscere ed utilizzare i vari ruoli degli intermediari (agenzie, tecnici), nel trasmettere i valori, che il consumatore ha necessità di ritrovare nel prodotto.
CONTENUTI
Il ruolo della comunicazione nel marketing mix, la segmentazione del consumatore sportivo, la percezione dei suoi bisogni e lo studio del posizionamento del prodotto da promuovere, come si crea il messaggio e con chi, come lo si analizza, come lo si afferma nel mercato e con quali mezzi. Il corso include anche l’analisi delle più affermate campagne pubblicitarie nel campo dello sport (case history).
Il Seminario prevede la partecipazione ad una partita degli Internazionali BNL d’Italia.
Visualizza il programma
DESTINATARI
Il Seminario è aperto a tutte le persone che si occupano di marketing e comunicazione, o che, nelle Federazioni, Società Sportive, club, circoli, sono responsabili della comunicazione del loro ente, di un evento, di un corso, di un prodotto sportivo.
CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le organizzazioni di categoria possono riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi.
DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA
QUANDO
14-15 maggio 2015
QUOTA
€ 500 + € 2 (bollo amministrativo)
SCONTI E CONVENZIONI
€ 450 + € 2 (bollo amministrativo): FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, Community SdS, Società Sportive iscritte al Registro Coni, Studenti e Laureati in Scienze Motorie o Diplomati Isef
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro giovedì 14 maggio. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. È considerato iscritto al Seminario solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento
INFORMAZIONI
Tel: 06/36726.9380-9227-9162
E-mail: sds_catalogo@coni.it
CODICE SEMINARIO
B2-05-15
IN COLLABORAZIONE CON
Acciari Consulting