Executive Programme in Management Sportivo
Il mondo dello sport ha subito in tempi recenti profondi cambiamenti mostrando una crescente attenzione verso nuovi bisogni come la salute, il benessere, il recupero terapeutico, la socializzazione. Per governare tale trasformazione occorre essere in grado di svolgere attività sempre più complesse che richiedono la padronanza di tecniche e metodologie atte a garantire l’efficacia del proprio operato. L’Executive Programme in Management Sportivo, nato dalla collaborazione tra Luiss Business School e Sport e Salute S.p.A., offre l’opportunità di acquisire in modo sistematico tale know-how per porsi come validi interlocutori nel mondo dello sport.
OBIETTIVI
- Acquisire in modo sistematico il know-how per porsi come protagonisti autorevoli nel mondo dello sport e per gestire le sfide che lo sport moderno presenta.
- Costruire una rete di relazioni per operare con successo nel mondo sportivo.
- Accrescere la consapevolezza necessaria per realizzare i propri obiettivi in questo settore.
Scarica la brochure
DESTINATARI
- Manager sportivi
- Dirigenti
- Tecnici
- Atleti
- Consulenti sportivi
- Assessori e Funzionari dello Sport
- Studenti desiderosi di una specializzazione spendibile nel mondo sportivo
STRUTTURA
Il corso si articola in 17 giornate di didattica, ripartite in:
- 6 moduli formativi
- 6 project work lab
QUANDO
Dal 13 marzo al 3 dicembre 2025
PROGRAMMA
I Modulo: Scenario e Contesto Competitivo – 13 - 14 marzo 2025
II Modulo: Sport Marketing – 7 - 8 - 9 maggio 2025
III Modulo: Event Management – 4 - 5 - 6 giugno 2025
IV Modulo: Quadro Normativo e Aspetti Fiscali – 10 - 11- 12 settembre 2025
V Modulo: People Management – 8 - 9 - 10 ottobre 2025
VI Modulo: Contabilità e Controllo di Gestione – 5 - 6 - 7 novembre 2025
Presentazione del Project Work – 3 dicembre 2025
PROJECT WORK E PROJECT WORK LAB
Durante il percorso i partecipanti svolgeranno un Project Work che costituisce parte integrante delle attività di formazione. Si tratta di un lavoro individuale su tematiche di attualità del settore sportivo inerenti alle organizzazioni di appartenenza degli allievi. Nel corso di alcuni moduli è previsto lo svolgimento di un Project Work Lab finalizzato ad analizzare le modalità operative e lo stato di avanzamento dei singoli progetti. Il risultato di tale lavoro sarà presentato il 3 dicembre 2025 in occasione del Graduation day e sarà oggetto di valutazione. Parteciperanno a questa giornata esclusivamente coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle attività di formazione previste dal programma e che avranno consegnato l’output finale entro il termine previsto.
SEDE SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il programma si svolgerà presso la Scuola dello Sport - Centro di Preparazione Olimpica "Giulio Onesti", Largo Giulio Onesti 1 e presso la Luiss Business School - Villa Blanc, Via Nomentana 216, Roma.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL PROGRAMMA
Per iscriversi all’Executive Programme è necessario compilare la Domanda di ammissione entro il 28 febbraio 2025.
Al fine di garantire un’esperienza formativa in linea con gli obiettivi professionali del corso, i partecipanti saranno invitati a prendere parte ad un colloquio conoscitivo. Il colloquio conoscitivo sarà svolto telefonicamente.
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 4.200,00 + IVA, rateizzabili in 3 rate.
AGEVOLAZIONI FINANZIARIE E CONVENZIONI
Finanziamenti con fondi interprofessionali
Il programma è finanziabile attraverso i fondi interprofessionali (come Fondimpresa, Forte, Fonter, Fondirigenti, Fondir, etc.) dedicati alla formazione di dipendenti e dirigenti per migliorare le loro competenze professionali. Le aziende interessate possono verificare con i propri fondi di riferimento come procedere con la richiesta di accesso, oppure contattarci per maggiori informazioni e verificare insieme le possibili opportunità di finanziamento scrivendo a executive@luissbusnessschool.it
Convenzione Giovani Imprenditori Confindustria
Gli associati ai Gruppi Giovani Imprenditori costituiti presso le Associazioni di Territorio di Confindustria potranno usufruire di condizioni agevolate per la partecipazione al programma. Per maggiori informazioni sulla riduzione della quota d’iscrizione e su come accedere alla convenzione, scrivere a executive@luissbusinessschool.it
Altre Agevolazioni
• I partecipanti che hanno già frequentato a titolo personale un corso Luiss Business School e i laureati Luiss Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote d’iscrizione pari al 10%
• Gli Alumni Scuola dello Sport (Community) potranno usufruire di una riduzione della quota di iscrizione pari al 10%
• Imprese, Istituzioni, Enti o Amministrazioni Pubbliche che perfezioneranno iscrizioni multiple per lo stesso percorso formativo potranno usufruire di riduzione ah hoc.
• Le FSN, le DSA, gli EPS e le Associazioni e Società sportive iscritte al Registro delle società di Sport e salute (iscrizioni aziendali) potranno usufruire di una riduzione della quota di iscrizione pari al 10%
• Early bird 60 giorni. Per le richieste di iscrizione pervenute almeno 60 giorni prima della data di inizio del percorso formativo si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 10%
• Early bird 30 giorni. Per le richieste di iscrizione pervenute almeno 30 giorni prima della data di inizio del percorso formativo si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 5%
Le riduzioni elencate non sono cumulabili tra loro e con altre riduzioni previste nel programma.
CONTATTI
Luiss Business School
Executive Education
Via Nomentana 216, 00162 Roma
executive@luissbusinessschool.it
+39 06.8522.2359
Scuola dello Sport
L.go Giulio Onesti 1, 00197 Roma
sds_catalogo@sportesalute.eu
+39 06.3272.9101