La tecnica del respiro per lo sport e il benessere

La respirazione rappresenta il cosiddetto marginal gain nello sport, ma quanto è effettivamente importante al di fuori dello sport, per la salute e il benessere in generale? Sappiamo bene come la respirazione sia il principio primo della vita, rappresenta la funzione fisiologica primaria necessaria alla sopravvivenza, ma anche la principale forma di autocontrollo di cui l‘essere umano è dotato. Nonostante vi sia in proposito una cultura millenaria nell‘ambito della medicina orientale, solo negli ultimi anni le ricerche mediche occidentali stanno dimostrano l‘efficacia delle respirazione nella gestione delle emozioni, dello stress e persino come primo indice di predicibilità della nostra longevità. L‘obiettivo del Seminario è approfondire la complessità di questa funzione e comprenderne il potenziale applicativo, a partire da una disamina degli studi scientifici sul tema.
Il Referente Scientifico e Docente Prof. Mike Maric

Visualizza il programma

 

DESTINATARI
Il Seminario è rivolto agli allenatori, agli psicologi dello sport e a tutti i componenti dello staff tecnico, ai laureati e studenti in Scienze motorie, Psicologia e Medicina.

QUANDO
18 marzo

DOVE
Scuola dello Sport - Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

COSTI
€ 100 + € 2 (bollo amministrativo)

SCONTI E CONVENZIONI
€ 90 + € 2 (bollo amministrativo): Community SdS.
€ 50: Tecnici presentati da FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, laureati e studenti in Psicologia e in Scienze Motorie o diplomati ISEF, Docenti delle Scuole Regionali dello Sport, Società e Associazioni Sportive iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche, laureati e studenti in Scienze motorie, Psicologia e Medicina.
La scontistica non si applica a coloro che utilizzano la Carta Docente

CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l'aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 97913. L‘iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro venerdì 14 marzo. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all‘interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L‘iscrizione si riterrà completata con l‘invio a sds_catalogo@sportesalute.eu della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione universitaria o di Laurea.

Il Corso si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti


INFORMAZIONI

Tel: 06/3272.9172
E-mail: sds_catalogo@sportesalute.eu