Corso per progettazione e management dello sport sociale

Inizio
17 Giu 2025
Fine
15 Lug 2025
Scadenza
13 Giu 2025

La Scuola dello Sport e la Direzione Sport nei Territori intendono proporre un percorso formativo rivolto a progettisti e manager che operano in associazioni e società sportive di base ed Enti di Terzo settore di ambito sportivo, Organismi Sportivi e presso Amministrazioni locali. Lo sport è oggi uno degli strumenti più importanti per attuare Politiche Pubbliche, per migliorare la salute e il benessere dei cittadini, per ridurre le barriere culturali, sociali, economiche, fisiche e mentali, per ridurre il disagio giovanile, per costruire ponti tra le diverse generazioni. Uno straordinario mezzo per fare crescere la comunità. Per questo motivo è stato ideato un percorso didattico finalizzato alla formazione di una particolare figura che, oltre a conoscere aspetti tecnici e manageriali dello sport e ad avere una spiccata attitudine al sociale, sia in grado di orientare e gestire le diverse organizzazioni in cui opera. Il Corso sarà particolarmente importante in quanto nell‘intero arco dell‘anno 2025 Sport e Salute promuoverà, attraverso avvisi pubblici – rivolti alla rete associativa sportiva di base, agli Enti di terzo settore e ai Comuni – una serie di azioni di sostegno alle politiche pubbliche e sociali attraverso lo sport, che richiederanno competenze progettuali e manageriali che potranno essere acquisite con la formazione proposta. Le progettualità valorizzano lo sport come strumento di inclusione, partecipazione ed integrazione sociale fra persone che vivono la dimensione della prossimità all‘interno della stessa comunità.

In collaborazione con la Direzione Sport nei Territori di Sport e Salute  

IL PIANO SOCIALE SPORTIVO SOSTIENE:
- lo sviluppo di un'offerta sportiva multidisciplinare, integrata ed inclusiva che aspiri a coinvolgere le persone che vivono il territorio di intervento;
- il rafforzamento di pratiche sociali di prossimità e di innovazione sociale “dal basso”, partendo dalle esigenze e dai bisogni dei cittadini per realizzare interventi collettivi di interesse comune;
- la rigenerazione di luoghi, territori e spazi di comunità in un'ottica di condivisione e cura del bene comune, per avvicinare gli abitanti allo sport e riportarli a vivere attivamente gli spazi pubblici del proprio territorio, offrendo anche opportunità di crescita e occupazione;
- la diffusione, attraverso lo sport, di valori educativi e culturali e l'analisi dei contesti di disagio;
- la promozione della salute e il benessere psicofisico attraverso stili di vita sani e attivi;
- le relazioni basate sulla gratuità e sul dono, in un'ottica di condivisione di competenze, professionalità e tempo libero.

CONTENUTI
Gli argomenti che verranno trattati verteranno sulle seguenti tematiche:
- Fonti di finanziamento (europee, Enti privati, SeS, regionali).
- Progettazione generale (ASD/SSD, ETS, Comuni).
- Banche dati.
- Progettare per il sociale (Workshop).
- Progettazione specifica (Avviso Pubblico, Piattaforma, Rendicontazione, Monitoraggio).
- Sport e Terzo settore.
- Sviluppo di comunità.
- Innovazione digitale sociale.

DIDATTICA
Il Corso della durata di 18 ore complessive, è articolato in un modulo generale della durata di 4 ore e in 3 moduli tematici online della durata di 14 ore, con la seguente impostazione:

Moduli didattici
Le lezioni si terranno online (dalle 16.30 alle 18.30) nei giorni:
17 e 19 giugno
24 e 26 giugno
1 e 3 luglio
8, 10 e 15 luglio

 

Visualizza il programma

 

Durante i moduli didattici si terranno attività sulle diverse aree tematiche con modalità che comprendono lezioni frontali, esercitazioni di gruppo, workshop, tavole rotonde e testimonianze qualificate.

DESTINATARI
Il Corso si rivolge a progettisti, operatori, tecnici, volontari e dirigenti di ASD/SSD, laureati e laureandi in Scienze Motorie e a volontari, operatori, dirigenti di Enti di terzo settore, dipendenti ed amministratori di Enti locali. Il Corso si adatta anche alle esigenze di tecnici e dirigenti coinvolti in progetti di promozione sportiva nelle strutture centrali e territoriali di Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Associazioni Benemerite e Gruppi Sportivi Civili e Militari.

QUANDO
17 giugno – 15 luglio 2025

DOVE
Online su Microsoft Teams

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 200 + € 2 (bollo amministrativo)

CREDITI FORMATIVI
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l‘aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 98892. L‘iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione al percorso formativo dovranno essere compilate entro venerdì 13 giugno 2025. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all‘interno della scheda del Corso. Compilato il modulo, si riceverà una e-mail di conferma con i dati utili ad effettuare il bonifico. È considerato iscritto al Corso solo chi offre evidenza dell‘avvenuto pagamento. L‘iscrizione si riterrà completata con l‘invio a sds_catalogo@sportesalute.eu della copia del bonifico.

Il Corso terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9352
E-mail: sds_catalogo@sportesalute.eu