Video Analysis e Match Analysis sportiva
La videoanalisi sportiva rappresenta uno strumento innovativo e fondamentale per migliorare le prestazioni atletiche e ottimizzare i processi di allenamento. Questo Corso ha l'obiettivo di introdurre i partecipanti ai principi e alle tecniche della videoanalisi, fornendo strumenti pratici e teorici per l'interpretazione e l'analisi delle performance sportive. Attraverso un approccio multidisciplinare che unisce teoria, pratica e tecnologia, i partecipanti apprenderanno come utilizzare le riprese video per analizzare situazioni di gioco, tecniche individuali e dinamiche di squadra.
Referente Scientifico e Docente Prof. Simone Bertino
DIDATTICA
Il Corso inizierà con una panoramica teorica sulla videoanalisi, evidenziando l‘evoluzione degli strumenti e delle metodologie nel contesto sportivo. Si passerà poi a esplorare le diverse tipologie di software di analisi video e le tecniche di raccolta dati, offrendo sessioni pratiche dove ogni partecipante avrà l'opportunità di sperimentare direttamente l'uso dei software più diffusi. Particolare attenzione verrà data alla comprensione dell'importanza della videoanalisi nella preparazione atletica, nel recupero degli infortuni e nello scouting degli avversari. Saranno inclusi anche casi studio di squadre e atleti di successo che hanno utilizzato la videoanalisi per raggiungere i loro obiettivi sportivi. Al termine del Corso, i partecipanti saranno in grado di implementare strategie di videoanalisi nel loro lavoro quotidiano come allenatori, preparatori atletici o analisti, contribuendo a migliorare le performance delle loro squadre e atleti. La parte relativa alla Match Analysis Sportiva offre un'opportunità unica per approfondire le tecniche e le metodologie utilizzate nell'analisi delle performance sportive. In un'epoca in cui la tecnologia e i dati giocano un ruolo cruciale nel miglioramento delle prestazioni atletiche, questo Corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per comprendere e applicare le dinamiche dell'analisi degli eventi sportivi. Durante il Corsoi partecipanti esploreranno i principali strumenti e software utilizzati per raccogliere e interpretare i dati durante le competizioni. Saranno trattati temi come l'analisi del gioco, le statistiche avanzate, l'interpretazione visiva delle performance e l'importanza del feedback in tempo reale. Attraverso casi studio e simulazioni pratiche, gli allievi acquisiranno una comprensione approfondita delle strategie di analisi per diversi sport, evidenziando come queste informazioni possano influenzare le decisioni tattiche e strategiche di allenatori e atleti. Inoltre, il Corso affronterà l'importanza della preparazione pre-gara e della revisione post-gara, permettendo ai partecipanti di apprendere come monitorare i progressi e adattare gli allenamenti in base ai risultati ottenuti. I docenti, esperti nel campo della scienza dello sport e dell'analisi dei dati, guideranno gli studenti attraverso momenti interattivi e discussioni, incoraggiando un approccio critico e analitico. Al termine del Corso, i partecipanti saranno in grado di implementare un sistema completo di Match Analysis nella loro pratica professionale, contribuendo al miglioramento delle performance degli atleti e al raggiungimento degli obiettivi sportivi.
CONTENUTI
Videoanalisi: caratteristiche e particolarità
- Le finalità della videoanalisi.
- Le tecniche di ripresa video.
- Le corrette prospettive di osservazione.
- La strumentazione necessaria (camere, supporti, software, applicazioni, droni, etc.).
- Come creare una scheda tecnica rispettando i principi della biomeccanica del movimento umano, della tecnica e delle teorie dell'apprendimento motorio.
- Il principio del rispetto dei margini di tolleranza.
- Pianificazione e programmazione del lavoro.
- L'analisi del video.
La Match Analysis
- Cosa è la match analysis.
- Analisi qualitativa vs analisi quantitativa.
- I modelli di prestazione.
- Gli indicatori di performance.
- La creazione di schede statistiche.
- Dimostrazione sull‘utilizzo delle videocamere, degli stabilizzatori e degli altri strumenti necessari per l‘acquisizione dei video.
- Dimostrazione e pratica sull‘utilizzo dei software di video e match analysis.
- Esercitazioni pratiche sull‘analisi dei video con case study.
DESTINATARI
Allenatori, membri dello staff tecnico, analisti di performance, preparatori atletici, studenti e professionisti delle Scienze Motorie.
QUANDO
29 - 30 novembre 2025
DOVE
Scuola dello Sport, Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo Giulio Onesti 1 – 00197 Roma
COSTO
€ 300 + € 2 (bollo amministrativo)
SCONTI E CONVENZIONI
€ 270 + € 2 (bollo amministrativo): Community SdS.
€ 150: Tecnici presentati da FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, laureati e studenti in Scienze Motorie o diplomati ISEF, Docenti delle Scuole Regionali dello Sport, Società e Associazioni Sportive iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
La scontistica non si applica a coloro che utilizzano la Carta Docente
CREDITI FORMATII
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Ceminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l'aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016. L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro giovedì 27 novembre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all'interno della scheda del Corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L'iscrizione si riterrà completata con l'invio a sds_catalogo@sportesalute.eu della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione universitaria o di Laurea.
Il Corso si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti
INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9263 – 9393
E-mail: sds_catalogo@sportesalute.eu