Al via la nuova edizione del programma di formazione per Maestri Nazionali della FITP, con 62 allievi selezionati tra oltre 200 candidati, che hanno ottenuto l’accesso al corso biennale, articolato in otto moduli didattici. L’iter prevede una prima fase dedicata agli aspetti scientifici, seguita da moduli tecnico-tattici, fino a culminare nell’esame finale previsto nell’ultimo bimestre del 2026, con la discussione di una tesi.
Oltre alla formazione in aula, il programma include un tirocinio di sei settimane presso i Centri Federali Estivi o in strutture di rilievo come Centri Affiliati con atleti under di interesse nazionale, Centri di Aggregazione Provinciale, Centri di Allenamento Periferici, i Centri di Preparazione Olimpica di Tirrenia e Formia, nonché Accademie Internazionali o eventi FITP.
Si rinnova e si rafforza la storica collaborazione tra la Scuola dello Sport e l’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi” della FITP, un connubio che rappresenta un modello di eccellenza nella formazione sportiva.
Il valore di questa sinergia tra le due istituzioni risiede nella capacità di unire competenze scientifiche, tecniche e metodologiche, offrendo agli allievi maestri un percorso formativo completo e altamente qualificato. La Scuola dello Sport e l’Istituto di Formazione “Roberto Lombardi” condividono la missione di formare professionisti capaci di trasmettere conoscenze e valori fondamentali per la crescita degli atleti e dello sport italiano.
Ad aprire ufficialmente i lavori di questo nuovo ciclo formativo sono stati Michelangelo Dell’Edera, Direttore dell'Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”, Rossana Ciuffetti, Direttore Sport Impact di Sport e Salute, e Donatella Minelli, Responsabile della Scuola dello Sport. Con il loro intervento, hanno sottolineato l’importanza della formazione di qualità e dell’investimento sulle nuove generazioni di maestri, pilastri essenziali per il futuro del tennis italiano. Erano presenti anche i Tecnici Rocco Marinuzzi, Gerardo Brescia e Paolo Girella, insieme al Maestro Simone Bertino, in rappresentanza del corpo Docenti dell'Istituto Lombardi e il Referente Scientifico dell'Area Tecnica della Scuola dello Sport, Claudio Mantovani.