All’interno del primo modulo della XII Edizione del Corso di Alta Specializzazione in Management dello Sport è intervenuto Stefano Mei, Presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera, offrendo agli studenti una panoramica chiara e approfondita sul funzionamento della FIDAL e sui processi di trasformazione che stanno interessando il movimento negli ultimi anni.
Mei ha illustrato la struttura federale, soffermandosi sui principali ambiti di attività: dalla governance alla programmazione tecnica, dalla giustizia sportiva ai sistemi di tutela ed etica, fino all’immagine – con un’attenzione particolare alla corporate identity – e alla comunicazione. Una struttura articolata che richiede equilibrio, visione e capacità di coordinamento per guidare un settore in costante evoluzione.
Al centro dell’intervento anche la visione strategica che orienta il lavoro della federazione, sintetizzata nei tre pilastri che ne guidano l’azione: consistenza, profondità e futuro.
Il Presidente ha poi ripercorso il momento storico vissuto dall’atletica italiana ai Giochi di Tokyo 2021, definito uno spartiacque per la portata dei risultati ottenuti. Le cinque medaglie d’oro olimpiche hanno rappresentato molto più di un successo sportivo: hanno acceso entusiasmo, attratto nuovi praticanti e generato una visibilità mediatica senza precedenti, innescando un circolo virtuoso che ha rafforzato la credibilità del movimento e aperto nuove opportunità di crescita.
Nella parte finale dell’intervento sono state richiamate le priorità strategiche che guidano oggi la FIDAL: investimenti mirati per sostenere lo sviluppo del movimento, attenzione ai giovani e ai percorsi di formazione, rafforzamento della rete territoriale e un impegno costante nella valorizzazione del talento.
Il Presidente Mei ha concluso invitando gli studenti a osservare da vicino le dinamiche che regolano il sistema federale, sottolineando come la capacità di comprendere governance, organizzazione e visione strategica rappresenti un passaggio fondamentale per chi aspira a operare nel management dello sport.

