La preparazione fisica di alto livello negli sport di squadra
Dal punto di vista fisico gli sport di squadra rappresentano certamente una sfida per tutti gli allenatori e preparatori impegnati nel processo di programmazione e di allenamento vero e proprio. Infatti, al di là delle componenti tecnico-tattiche specifiche di ogni disciplina sportiva, sviluppare e migliorare le qualità fisiche (forza, potenza, velocità, resistenza, ecc.) degli atleti diventa fondamentale per supportare e permettere loro di esprimersi al meglio sul campo di gioco. Avere una solida base di conoscenze nell’ambito delle Scienze Sportive, della Fisiologia e della Biomeccanica, rappresenta il punto di partenza per ogni professionista che aspira a lavorare nell’alto livello. Tuttavia, il continuo aggiornamento combinato con la pratica costante sul campo ed il confronto con esperti del settore sono necessari per acquistare esperienza, confidenza, affinare le abilità di comunicazione, al fine di massimizzare la performance del singolo e di squadra. In più, considerata l’enorme quantità di informazioni accessibili a tutti, imparare a valutare la qualità delle fonti di informazione e di analizzare e comprendere in maniera critica gli studi scientifici permette di applicare i risultati delle ricerche al proprio contesto di lavoro nel migliore dei modi.
ARGOMENTI TRATTATI
• La valutazione: quali test scegliere e come interpretare i risultati
• Passive monitoring vs impact monitoring
• “Agile” periodisation
• L’allenamento della forza negli sport di squadra: auto-regulation vs percentuali fisse; unilateral vs bilateral; horizontal vs vertical
• La specificità dell’allenamento e il “problema” del transfer: come massimizzare la performance sul campo?
• Wearable resistance training. Basi scientifiche e applicazioni pratiche
• F/V profiling, interpretazione dei risultati e individualizzazione dell’allenamento
• Allenamento “a secco” vs allenamento con la palla, aspetti psicologici negli atleti di alto livello
• Allenare squadre femminili: aspetti fisiologici e psicologici
• L’importanza di costruire una “team culture” negli sport di squadra
Visualizza il programma del seminario
DESTINATARI
Il Seminario è aperto a tutti ed è particolarmente rivolto a Tecnici di interesse federale, Direttori sportivi, Allenatori e Preparatori fisici impegnati in attività agonistica di alto livello, Docenti delle Scuole Regionali di Sport, laureati e studenti in Scienze Motorie.
QUANDO
20 Giugno 2018
DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA
QUOTA
€ 300 + € 2 (bollo amministrativo)
SCONTI E CONVENZIONI
€ 270 + € 2 (bollo amministrativo): Società Sportive iscritte al Registro CONI e Community SdS, specialisti e studenti di settore;
€ 150 + € 2 (bollo amministrativo): Tecnici presentati da FSN/DSA/EPS, Sport in uniforme, laureati e studenti in Scienze Motorie o diplomati Isef.
Possono essere previste gratuità per FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme e docenti delle Scuole Regionali dello Sport.
CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 18 giugno. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme; Scuole Regionali dello Sport) o del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie.
Il seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.
INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9114 - 9194
E-mail:sds_catalogo@coni.it
CODICE SEMINARIO
B1-14-18