La negoziazione per lo sport: l'arte di dare e ricevere
Le caratteristiche di interdipendenza nei contesti lavorativi obbligano di fatto le organizzazioni sportive ad intrattenere relazioni di interazione, di scambio e di riconoscimento dei valori reciproci che afferiscono a diversi ruoli, interessi, competenze, responsabilità, autorità e culture. Conoscere il contesto di riferimento ed i propri obiettivi non vuol dire necessariamente convincere la persona con la quale siamo chiamati a negoziare a trovare un accordo. In tali condizioni, oltre a scegliere la strategia più efficace per la situazione, mettere in giusta evidenza l’opportunità, condurre in modo appropriato la ricerca di informazioni, porre le domande opportune, esercitare la corretta pressione, offrire incentivi giusti e chiedere giuste concessioni – fasi tipiche del processo negoziale – risulta determinante considerare gli effetti delle differenze delle posizioni tra le parti sul processo stesso.
Tali abilità, in passato prerogative esclusive delle negoziazioni d’affari, viene attualmente richiesta a chiunque sia chiamato ad agire in modo efficiente in contesti organizzati complessi. Nel mondo sportivo basti pensare alle molteplici parti interessate con le quali si è chiamati a creare valore: atleti, tecnici, autorità, sponsor, federazioni, organizzazioni nazionali e sovranazionali.
Ognuna di esse ha necessità di raggiungere degli accordi che siano reciprocamente vantaggiosi e creare delle relazioni durevoli nel tempo attraverso il negoziato. Inoltre il contesto sportivo ha da sempre avuto un ulteriore fattore di complessità negoziale: la componente multiculturale. Basti pensare ad un evento sportivo internazionale, alla gestione di team nei quali trovano integrazione le diverse origini culturali. Ecco allora che le competenze negoziali diventano necessarie per assicurare dei comportamenti efficaci in contesti interdipendenti e complessi quali quelli sportivi.
AREE TEMATICHE
- Metodologie e tecniche di negoziazione
- La comunicazione efficace
- Le competenze emotive a supporto dei processi negoziali
- Le competenze culturali a supporto dei processi negoziali
- Simulazione di un processo negoziale di bassa complessità
DESTINATARI
Il Seminario è rivolto a tutti ma in particolare a chi svolge ruoli manageriali, anche se non in maniera esclusiva.
QUANDO
27 - 28 settembre 2023
DOVE
Online su Microsoft Teams
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 150 + € 2 (bollo amministrativo)
CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 85752. L’iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 25 settembre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@sportesalute.eu della copia del bonifico.
Il Seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti
INFORMAZIONI
Tel: 06/ 3272.9235
E-mail: sds_catalogo@sportesalute.eu
IN COLLABORAZIONE CON
ACTA LOGICA DI PROGETTO