Corso per Responsabili Safeguarding

Inizio
17 Mar 2025
Fine
31 Mar 2025

Negli ultimi anni la crescente sensibilità verso la tutela dei diritti dei minori e delle persone vulnerabili ha posto l‘accento sull‘importanza di creare ambienti sicuri anche nel mondo sportivo. Gli episodi di abusi, violenze e discriminazioni che emergono in diversi contesti hanno evidenziato la necessità di adottare misure concrete per prevenire tali fenomeni.

In questo contesto, nasce la figura del Responsabile Safeguarding, un ruolo cruciale che richiede competenze specifiche e una visione chiara delle responsabilità morali e legali delle organizzazioni sportive.Il Responsabile del Safeguarding è la figura chiave per l‘attuazione di queste politiche. Si tratta di un professionista incaricato di garantire che ogni aspetto della vita sportiva rispetti i principi di tutela e inclusione.

Le sue funzioni si articolano in diverse aree:
- Prevenzione e sensibilizzazione
- Gestione delle segnalazioni e degli interventi
- Promozione del benessere sportivo
- Controllo e supervisione

Il Responsabile Safeguarding deve necessariamente formarsi per riconoscere i segnali di disagio e rischio, e imparare a intervenire in modo tempestivo e rispettoso. Diviene indispensabile comprendere la complessità dell‘abuso, non solo fisico ma anche psicologico ed emotivo, che può manifestarsi anche attraverso processi non immediatamente percepibili e compromettere l‘identità e lo relazionale delle vittime.

CONTENUTI
Il Corso per Responsabili Safeguarding è strutturato per trasmettere le conoscenze di leggi e norme in materia e le competenze organizzative, psicologiche e relazionali utili a svolgere questo ruolo in modo efficace.

Durante il Corso i partecipanti avranno l‘opportunità di approfondire:
- Le normative nazionali e internazionali relative alla tutela dei minori e delle persone vulnerabili.
- Le azioni da porre in essere per adempiere al dettato della legge
- Le strategie di intervento e gestione delle segnalazioni.
- Le strategie di prevenzione, con particolare attenzione al riconoscimento dei segnali di abuso e discriminazione.
- La costruzione di un modello sportivo fondato sull‘inclusione, sul rispetto e sul benessere psicofisico degli atleti.

Visualizza il programma dettagliato 

DESTINATARI
Il Corso è destinato ai dirigenti operanti nelle organizzazioni sportive, al personale delle associazioni e società sportive dilettantistiche, docenti ed educatori.

QUANDO
17 – 18 – 24 – 25 – 31 marzo 2025 
Le lezioni seguiranno sempre lo stesso orario dalle 14.30 alle 18.30

DOVE
Online su Microsoft Teams

La partecipazione al Corso è a titolo gratuito

CREDITI FORMATIVI
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l‘aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 97822. L‘iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro venerdì 14 marzo 2025.

PER PARTECIPARE COMPILARE QUI LA DOMANDA DI ISCRIZIONE

Il Corso si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti

CONTATTI
Tel: 06/3272.9353
E-mail: sds_catalogo@sportesalute.eu