La costruzione del gruppo. Tecniche e strumenti di intervento
In tutti i gruppi sportivi, negli sport di squadra come negli sport individuali, è fondamentale creare un team in cui sia presente la sinergia, la coesione e l‘interdipendenza per conseguire gli obiettivi comuni. Un gruppo in cui l‘attuazione dei ruoli sia finalizzata alla crescita collettiva più che all‘affermazione personale. Una Società Sportiva in cui tutti collaborino attivamente per uno scambio di esperienze, un sostegno reciproco, un funzionamento globale che stimoli e aiuti anche i singoli a migliorare. In questo Seminario, impostato come laboratorio, verranno sperimentati in modo attivo e concreto esercizi e giochi psicologici mirati a saper comprendere e gestire le dinamiche del gruppo, mobilitare le energie dei singoli nel team, mettere a fuoco metodi decisionali e stili di leadership. E verranno prese in esame possibili situazioni di criticità o di conflitto per acquisire strumenti e tecniche mirati a introdurre nuove modalità di comunicazione, favorire il percorso di maturazione del gruppo e utilizzare pienamente le potenzialità dello strumento riunione.
REFERENTE SCIENTIFICO E DOCENTE PROF. GUIDO GHIRELLI
SINTESI DEI PRINCIPALI CONTENUTI
- Caratteristiche globali e dinamiche interpersonali nei gruppi
- Fasi di sviluppo di un team
- Metodi di gestione di una riunione
OBIETTIVI
Condividere strumenti operativi per il team building e per la crescita del gruppo e della squadra.
DESTINATARI
Il Seminario è rivolto a tutti ma in particolare agli allenatori, agli psicologi dello sport e a tutti i componenti dello staff tecnico, ai laureati e studenti di scienze motorie. Può essere utile anche ai dirigenti delle Società Sportive.
QUANDO
7 aprile 2025
DOVE
Online su MIcrosoft Teams
COSTI
€ 150 + € 2 (bollo amministrativo)
SCONTI E CONVENZIONI
€ 135 + € 2 (bollo amministrativo): Community SdS.
€ 75: FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, laureati e studenti in Psicologia e in Scienze Motorie o diplomati ISEF, Docenti delle Scuole Regionali dello Sport, Societào Associazioni Sportive iscritte al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
La scontistica non si applica a coloro che utilizzano la Carta Docente
CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l‘aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 97821. L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro venerdì 4 aprile 2025. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all'interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L‘iscrizione si riterrà completata con l‘invio a sds_catalogo@sportesalute.eu della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione universitaria o di Laurea.
Il Seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti
INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9172
E-mail: sds_catalogo@sportesalute.eu