Scuola dello Sport
Stampa Maratona della Valle Intrasca
Maratona della Valle Intrasca: tra le oltre 100 coppie al momento iscritte sono già
presenti grandi campioni
L'evento valido come Campionato Italiano SkyRace a coppie attira nomi importanti
Cresce l'attesa per una 42^ edizione della Maratona della Valle Intrasca che si
preannuncia di alto livello: le iscrizioni all'evento in programma il 5 giugno 2016 stanno
seguendo il trend di quelle del 2014 - quando ci fu il record di partecipazione, con oltre 300
coppie iscritte - con grande soddisfazione del CAI Verbano che organizza da sempre l'evento.
Scorrendo l'elenco balza per esempio agli occhi la coppia Emanuela Brizio/Stefano Trisconi,
candidata alla vittoria nella categoria mista; da seguire anche la coppia composta da Annalisa
Cappelletti ed Enrico Di Lullo e il duo Monica Brunati/Carlo De Giuli; tra le coppie maschili
occhio a Claudio Belinghieri (vincitore delle prime due prove del Circuito VCO Top Race, di cui
anche la Maratona della Valle Intrasca fa parte) e Claudio Garnier, e a Michele Fantoli/Cristiano
Tara; in campo femminile sarà presente il duo Raffaella Miravalle/Debora Cardone; sarà in
gara anche la vincitrice della Maratonina della Valle Intrasca 2015, Elena Colonna, in coppia
con Marilena Fall (4^ al recente Orna Trail).
Come ampiamente annunciato sarà confermato il percorso lanciato nel 2014, un tracciato
di 35,030 km e un dislivello totale, positivo e negativo, di 1.634 m.
Ulteriori info su www.maratonavalleintrasca.it.
Ivo Casorati – Ufficio Stampa Maratona della Valle Intrasca
DOCUMENTAZIONI CORSI SRdS UMBRIA
CORSI 2020
ATTIVITA' FORMATIVA OBBLIGATORIA CENTRI CONI
18 dicembre 2020
LO SPORT ITALIANO TRA RIFORMA E PANDEMIA:
QUALI SCENARI DAL 2021?
ATTIVITA' FORMATIVA COVID 19
RELATORE: Prof. Gianfranco PUDDU docente della Suola Nazionale dello Sport
Dott. Fulvio FORCIGNANO' medico dello Sport
EDUCAMP CONI 2020 - ATTIVITA' FORMATIVA
Attività Organizzativa e Gestionale
Docente: Prof. PUDDU - Scuola Nazionale dello Sport
EDUCAMP CONI 2020 - ATTIVITA' FORMATIVA
Gestione Amministrativa
RELATORE: Dott.ssa Doriana SANNNIPOLA
EDUCAMP CONI 2020 - ATTIVITA' FORMATIVA
Linee Guida Federazione Italiana Medici dello Sport
RELATORE: Dottore Fulvio FORCIGNANO'
LOCANDINA ORDINANZAN30REGIONEUMBRIA
SUGGERIMENTIFMSI ALLEGATOBDPCM18MAGGIO
DICHIARAZIONE FORMAZIONEMEDICA
EDUCAMP CONI 2020 - ATTIVITA' FORMATIVA
Modelli organizzativi e partnership
Relatore: Prof. Gianfranco PUDDU
LO SPORT UMBRO RIPARTE IN SICUREZZA:
Le responsabilità civili e penali degli operatori sportivi
Attività ON LINE
RELATORI: Dott.ssa Alessandra LIGI
Avv. Vincenzo MACCARONE
Avv. Mario PROVVIDENZA
DOCUMENTI
Lo Sport Umbro riparte in sicurezza:
Aspetti psicologici dell'isolamento sociale per il COVID 19 in età evolutiva. Conoscere per fare
Attività on line
RELATORI: Prof.ssa Claudia MAZZESCHI
Dott.ssa Livia BURATTA
DOCUMENTAZIONE
Lo Sport Umbro riparte in sicurezza:
parliamone con il Mental Coach.
Attività ON LINE
Relatori: Dottore Savino TUPPUTI
PROGRAMMA
“Lo Sport Umbro riparte in sicurezza: i provvedimenti fiscali ed economici a favore dello sport nei DPCM”
Lunedì 11 maggio 2020 dalle 17.00 – alle 19.00
Attività ON LINE
Relatori: Dottoressa Doriana SANNIPOLA, Dottore Fabio VINCITORIO
DOCUMENTAZIONE SANNIPOLA
DOCUMENTAZIONE VINCITORIO
CORSI 2019:
"SPORT 2.0 - Novità giuridico fiscali nello sport dilettantistico: come gestire il cambiamento tra obblighi, incertezze e opportunità"
28 giugno - Terni, sala riunioni Coni Point Terni - Corso del Popolo 24
RELATORE: Dott. Antonio Sisca - Commercialista di Perugia
ARGOMENTI:
- Legge 398/91 alla luce degli orientamenti interpretativi;
- Terzo settore e Sport dilettantistico: opportunità per le ASD/SSD; Riforma dello Sport: spunti di riflessione.
DOCUMENTAZIONE:
Le ASD/SSD: la circolare 18/E del 2018 e il Registro 2.0
La riforma del Terzo Settore e le Associazioni Sportive Dilettantistiche
"SPORT 2.0 - Novità giuridico fiscali nello sport dilettantistico: come gestire il cambiamento tra obblighi, incertezze e opportunità"
21 giugno - Perugia, sala riunioni Coni Regionale Umbria - Via Martiri dei Lager, 65
RELATORI: Dr.ssa Doriana Sannipola - Commercialista in Perugia
Dr. Fabio Vincitorio – Commercialista in Perugia
ARGOMENTI:
Dr. Fabio Vincitorio – Legge 398/91 alla luce degli ultimi orientamenti interpretativi
Dr.ssa Doriana Sannipola – Terzo settore e Sport dilettantistico: opportunità per le ASD/SSD; Riforma dello Sport: spunti di riflessione
DOCUMENTAZIONE
Dot.ssa Doriana Sannipola:
Terzo Settore e Sport Dilettantistico: opportunità per le ASD/SSD
Disegno di Legge 999 - Delega al Governo in materia di Sport
Dott. Fabio Vincitorio:
Decreto Dignità - Legge N.96 del 9 agosto 2018 - SSDL Sparite prima di nascere
CORSI 2017:
27 - 28 ottobre NORCIA - La progettazione degli impianti sportivi in zone a rischio sismico:
DOCUMENTAZIONE:
La progettazione degli impianti sportivi nelle zone a rischio sismico - Ing. Alberto Castellani
La copertura sospesa del nuovo stadio della Juventus a Torino
Attività 2015 SRdS CONI Umbria - 2° Semestre
12 novembre 2015 (Perugia - sala Coni Umbria 6° piano) - Convegno: Strategie d'intervento nel disagio giovanile
21 novembre 2015 (Terni - Istituto Paritario Leonino) - Convegno: Strategie d'intervento nel disagio giovanile
Dott. Calogero Lo Destro - Dott.ssa Corinna Gasparini
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
29 ottobre 2015 (Centro Nazionale di Pugilato S. Maria degli Angeli - Assisi) - Convegno:La conscenza e l'utilizzo delle macchine per lo sviluppo della forza e della potenza muscolare nei vari sport.
Relatore Prof. Nicola Silvaggi:”LA FORZA MUSCOLARE: DALLE GENERALITÀ ALLE NUOVE PROSPETTIVE METODOLOGICHE”
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
24 novembre (Terni, Istituto Leonino) - "Conoscere e saper riconoscere i segnale del disagio giovanile"
Relatori: Dott.ssa Sabrina Mencarelli - DOCUMENTAZIONE
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
26 settembre 2015 (Terni, Istituto Leonino) - Convegno: Le variabili psicologiche che possono incidere sulla motivazione sportiva giovanile. Quali differenze tra maschi e femmine
Relatore: dott Calogero Lo Destro - RELAZIONE E DOCUMENTAZIONE
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
12 settembre 2015 (Spoleto) - Corso: Conoscere e saper riconoscere i segnali del disagio giovanile
Relatori:dott.ssa Laura Dalla Ragione e Dott.ssa Mariagrazia Paradiso
Luogo di svolgimento: Spoleto - 12 settembre
Documentazione Dott.ssa Laura Dalla Ragione - Responsabile Centro DCA Palazzo Francisci di Todi e Centro DAI Città di Castello
"Nuovi disagi e modelli culturali pericolosi"
Documentazione Dott.ssa Mariagrazia Paradiso - Psicologa clinica Residenza Palazzo Francisci
"Il disagio giovanile e la famiglia"
Attività 2015 SRdS CONI Umbria
9 Giugno
Convegno: Alimentazione negli sport di Resistenza e durata
Prof. Pierpaolo De Feo - Documentazione
11 Maggio
Convegno: Infrastrutture Sportive: dal 1000 cantieri alle utilities energetiche e le tecniche di risparmio energetico nell'utilizzo delle strutture e degli impianti sportivi. I provvedimenti.
Relatori:
Dott. Eduardo Gugliotta - Resp. Supporto Commerciale e Marketing ICS progetto "1000 cantieri per lo Sport"
eduardo.gugliotta@creditosportivo.it
http://www.creditosportivo.it/500impianti_sportivi_di_base.html
Dott. Alberto De Vecchi - Energetic Source S.p.A.
alberto.devecchi.cons@energeticsource.it
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lo Sport come prevenzione e cura dell'obesità infantile
1 Dicembre - Auditorium CRU c/o FICG - LND
Maria Donata Giaimo, Dip. Prevenzione Regione dell’Umbria
“L’epidemiologia dell’obesità infantile in Umbria e le strategie della Regione
per contrastare il fenomeno”
Pierpaolo De Feo,Coordinatore EUROBIS
DOCUMENTAZIONE - “Lo stato di avanzamento del progetto EUROBIS ed il possibile ruolo delle
federazioni sportive regionali”
Elisa Reginato, Specialista in Scienze dell’Alimentazione
C.U.R.I.A.M.O. Università degli Studi di Perugia
DOCUMENTAZIONE - “I corretti messaggi nutrizionali per i bambini che praticano l’attività sportiva”
Claudia Mazzeschi, Università di Perugia
DOCUMENTAZIONE - “Benefici psicologici dell’attività motoria nell’età evolutiva”
Corso di formazione e qualificazione dei tecnici sportivi per l'avviamento giovanile motoria e sportiva
29 settembre 24 novembre
17 Novembre
Comunicare in modo efficace con gli atleti, familiari, i colleghi
Relatore: Dott. Maurizio Pattoia
10 Novembre
Nozioni di primo soccorso
Relatore: Dott. Giovanni Boni
- Guida al primo soccorso sul campo di gara per operatori sportivi
- Controlli medici per attestazione idoneità ludico motoria
27 Ottobre
Gestione dell'Atleta nelle discipline di squadra
Prof. Massimo Scioti
20 Ottobre
Conoscere e saper riconoscere i segnali del disagio giovanile
Relatore: Claudia Mazzeschi
Strategie d'intervento nel disagio giovanile
Relatore: Giulia Cenci
6 Ottobre
Prof.ssa Antonella Piccotti:"Attività motoria e sportivia in età evolutiva"
Enrico Guerra
29 Settembre - "Organizzazione dello Sport regionale: il ruolo delle FS - DSA - EPS - CIP - CONI"
Dott.ssa Manuela Claysset, Presidente Consiglio Nazionale UISP
Seminario:“Salute e sicurezza nella gestione dello sport: obblighi e profili di responsabilità degli addetti ai lavori”
27 settembre Terni
4 Ottobre Perugia
Responsabilità etica/morale delle Federazioni Sportive e dei propri affiliati
Luca Polidori
Normativa di riferimento sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08 S.M.I.) applicabile alle associazioni sportive, con particolare riferimento alle ASD
Ketty Salatin
Responsabilità Civile e Penale di allenatori, istruttori, gestori di impianti e titolari di associazioni sportive
Luca Polidori
Perché affrontare un sistema di gestione
Luca Tomassetti
CONI - FIGC Umbria (gennaio - aprile 2014)
Corso Istruttori calcio giovanile pscicopedagogia e allenamento - Liceo Sc. Assisi
A cura del prof. Fabrizio Paffarini
-------------------------------------------------------
6 dicembre - Convegno Studi su “Regimi giuridico -fiscali agevolati per le Associazioni e Società Sportive”
Documentazione - Avv. Mario Provvidenza - Regimi Giuridico-Fiscali agevolati per società sportive e ASD
Documentazione - Dott. Ruggero Campi - Fiscalità dell'Associazionismo Sportivo
26 Novembre 2013 - "Il ruolo attuale della Scuola per creare Motivazione alla pratica motoria e sportiva”
Relatore: Bruno Mantovani - Docente di Educazione Fisica di Scuola Secondaria
Metodi Scientifici per lo sviluppo della forza, resistenza, velocità e potenza negli sport individuali e di squadra
Opportunità e Progetti Europei per gli Enti Locali - Perugia 14 Maggio 2013
Documentazione - ing. Andrea Pignatti
Seminario "Risparmio energetico nelle infrastrutture Sportive: 18 ottobre -
Centro Fiere Bastia Umbra - Klimahouse Umbria
Documentazione - ing. Giorgio Baldinelli - Università degli Studi di Perugia: "Criteri di Scelta degli interventi di ottimizzazione energetico-ambientale negli impianti sportivi"
Documentazione - Ing. Alessio Damiani - Cerip s.r.l.: Riduzione dei costi energetici negli impianti sportivi
Documentazione - Ing. Paolo Zenobi - Polo Umbria Energia: Efficientamento energetico con solare termodinamico
Documentazione - Istituto per il Credito Sportivo, la riduzione dei costi energetici negli impianti sportivi
La motivazione alla pratica Motoria e Sportiva in età evolutiva:
possibili sinergie tra Scuola e Sport
Documentazione - Dott. Pierluigi Brustenghi - Il concetto di Motivazione con riferimento alle attività motorie: il contributo delle neuroscienze
Documentazione Convegno sui Rapporti di lavoro:
Di seguito inseriamo i link per visualizzare tutti gli atti del Convegno organizzato dalla Scuola Regionale dello Sport del CONI Umbria sui Rapporti di Lavoro in ambito sportivo che si è svolto il 17 maggio u.s. presso la Sala Convegni di Confindustria a Perugia. L'aggiornamento della relazione sui Rapporti di Lavoro Sportivo è a cura dell'Avv. Mario Provvidenza.
Rapporti di Lavoro Sportivo
L'affluenza è stata di 13 persone , già praticanti e fortemente motivati a conseguire la qualifica di Allenatore- Personal –Trainer.Il programma è stato strutturato in due parti ,una teorica ed una pratica .La parte teorica ha trattato argomenti di Fisiologia, Biomeccanica,Elementi di Nutrizione,con specifica attenzione alla teoria, metotologia dell'allenamento, alla mobilità articolare ed alla flessibilità. L'innovativo è stato l'introduzione dell'avviamento alla pratica FIPE con sovraccarichi per disabili.Conoscenza delle Carte Federali e relativi RegolamentiNella parte pratica sono stati sperimentati e programmati degli allenamenti tipo, con esercizi specifici della pesisitica quali bilancieri ,macchine per il fitness, senza trascurare quella a carico naturale, generale e per distretti muscolari, effettuata con l'utilizzo di manubri, cavi elastici e polifunzionali.Interessante è stata la creazione di un questionario valutativo di gradimento per gli argomenti trattati e per i Docenti. Dal 21 al 20 Maggio 2012, si è svolto a Perugia presso la Sala Riunioni del C.O.N.I. il corso di I° livello FIPE ( Federazione Italiana Pesistica), l'obiettivo del corso è quello della formazione di nuovi Tecnici Federali per la diffusione della pratica FIPE sul territorio
Corso Allenatori di 2° livello CRU FCI
AVVISO PUBBLICO per l'adesione di ASD/SSD al Progetto "CENTRO CONI"
PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2021/2022
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2021/2022, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”.
AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI”
AVVISO PUBBLICO per l'adesione di ASD/SSD al Progetto "Educamp CONI" per l'anno 2021
PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2021
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2021, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2021”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2021
2. Allegato 1 - Format Educamp CONI
3. Allegato 2 - Domanda di adesione al Progetto Educamp CONI